Fontane di qui, fontane di la'...siamo ancora qui a contemplare a bocca aperta la francesina ultima arrivata , cioe' la parabola a spruzzo ( oppure il catino, oppure anche... ehm, lassemm perd... sono tante le definizioni che le hanno appiccicato, si vede che stuzzica la fantasia ) in riva allo stretto. Eh insomma i giochi d 'acqua, volere o no, sono affascinanti, sempre eguali eppure sempre diversi, e uno si perde a contemplarli. E'comunque certo che nel nostro Comune abbiamo una fissa per le fontane; nella foto qui sopra si vede quell 'altra meraviglia , che si trova in piazza Sangiorgio . Purtroppo questa qui e' chiusa fin dall 'autunno (ci pare) e, come si puo' vedere, offre uno spettacolo indecente , con l'acqua marcia stagnante e - anche se non si puo' vedere - puzzolente. Tutto cio' in un luogo che forse, grazie al mercato, e' il + frequentato dai forestieri nell ' íntero Comune! e siamo in piena stagione turistica! non dovremmo farci qualcosa ??? Poi c'é quell 'altra fontanella, piccola e stupidina , che e' stata piantata nel praticello davanti alla Societa' Operaia a Lavena. E' anche lei stabilmente fuori servizio (se cosi' si puo'dire, visto che non e' mai servita a niente ). Insomma sulle nostre fontane sembra incombere una qualche maledizione ... sembra quasi che la sorte si voglia vendicare di tutto questo baloccarsi con le fontane , in un paese afflitto da uno storico problema di lapprovvigionamento di acqua !Intanto, ahinoi , la lista dei giocattoli costosi prima strombazzati, poi rotti, e infine abbandonati si allunga ... e che, ci siamo dimenticati il cesso? nono! e' sempre la', chiuso ed inservibile (...in attesa che ne vengano sfruttate le potenzialita', ahahaha) e ci sa tanto che restera' cosi' un bel pezzo. Speriamo che anche per l 'ultima meraviglia francese non arrivi presto il momento della rottamazione ...anche le fontane hanno bisogno di manutenzione, prima o poi. E allora, se tanto ci da' tanto....
13 commenti:
Una scelta infelice.
Ogni volta che si vede un manufatto costoso che viene abbandonato a se stesso ( questo è il vero degrado)e decade nella totale indifferenza ci si chiede se i concetti di "economia" e "saggia amministrazione" e "cura del buon padre di famiglia" che sono alla base della gestione di qualunque patrimonio comune lo siano anche come priorità nelle decisioni dei delegati della politica... mah!
questa situazione e'nota da molto a Ponte. Ieri in localita'fontana a Lavena ho visto sul bordo della passeggiata una striscia
biancastra e puzzolente e guardandola meglio non si puo' sbagliare, senza entrare in particolari schifosi
e' roba di fogna ! Mi hanno detto che succede sempre dopo un temporale perche'l'acqua va nella fogna (anche se non dovrebbe) e fa saltare un tombino.
Mi dicono che questa cosa va avanti da anni ma la amministrazione non ha in programma interventi . Se e'cosi' E 'UNO SCHIFO !! da vergognarsi pensando a quanti stranieri passano in questi giorni. Di fronte a cose come queste non ci sono fontane che tengano e bisogna essere spudorati per dire che si lavora per riqualificare il paese. Mi sembra davvero incredibile.
Non per rigirare il coltello nella piaga , ma vi invito alla lettura del post2 Restrictio mentis" su legambienteceresium
per la prima volta ho visto la nuova fontana sullo stretto in azione. Acqua verdastra e a mio parere di una poverta "artistica" eccezionale! Comunque c'è anche una bella passerella mezzo metro sullo specchio d'acqua che finisce contro il muro e che serve solo a chi ha una barca ormeggiata.E ci sono anche le belle colonnine per attacco acqua/luce. Ho visto una ragazzina che tentava di bagnarsi i piedi tra un groviglio di cavi vari e vi assicuro che mi ha fatto tanta tristezza ricordare quella spiaggetta cosi come era. Naturale e alla porata di tutti. Hanno speso soldi dicendoci che l'hanno fatto per "rivalutare" quell'angolo e questo mi fà andare in bestia perchè una simile affermazione o è falsa o è fatta in malafede. L'hanno fatto cedendo alle richiesta di qualcuno che aveva interesse a rendere la vita comoda a chi ha la barca in quell'angolo. Punto. L'amministrazione ha il diritto di decidere ma almeno lo faccia a viso aperto e non prendendo per dei "bamba" i suoi concittadini ai quali - lo ricordo - gli Amministratori dovrebbe essere al loro servizio!!!!
Aspettiamo l'autunno e vedremo un'altra "fontanata" - molto cara -andare in disuso con tutto quello che poi seguira.
E vogliamo cambiare la mentalità dei nostri Governanti? Come diceva Toto? " ma mi faccia il piacere".
Gianluigi
il governo vuole tagliare i soldi agli enti locali. Guardando queste cose non e'facile dire che ha torto. Sono tutti soldi buttati via.
Forse non c'entra molto con il leit-motiv delle fontane, ma poichè sempre di acqua si tratta,chiedo:
Cosa dobbiamo pensare del fatto che l'ordinanza di non potabilità dell'acqua NON E' ANCORA STATA REVOCATA?
Ciao A tutti!
mile.na.be. ha ragione é vergognoso, ma tanto la giustificazione sarà: é agosto e sono tutti in ferie......
Io ribadisco: fannulloni e incompetenti!!
A presto!
In valganna problemi con l'acquedotto. e leggete un po' cosa ha fatto il comune / ufficio tecnico! Varese news del 24.08.2011
http://www3.varesenews.it/varese/articolo.php?id=211658
Intervento nel giro di qualche ora!!!! Quella é efficenza!
Forse il nostro comune ha bisogno di imparare dal vicino.
Saluti
grazie Ciccio...ma anche li'ci sono delle polemiche, vedi i commenti in
http://www3.varesenews.it/varese/articolo_commenti.php?id=211658
Ordinanza revocata: dal 24 agosto l'acqua è dichiarata potabile, dopo le analisi di rigore.
Decisamente era ora, visto che sono passati molti giorni e molti interrogativi mai risposti.)
si', pero'...l'ordinanza dice che si puo' nuovam. usare l'acqua per fini alimentari xche' "...alle analisi microbiologiche risultata conforme agli standard..."
L'ordinanza revocata motivava il divieto con la necessita' di resettare i dispositivi "di clorazione, deferrizzazione, e demanganesizzazione" . Ferro e manganese con le analisi microbiologiche non c'entrano niente. Dunque? Probabilm. e' solo una pignoleria, ma insomma, non si potrebbe esseree meno approssimativi?
Come sempre! ....
Tante domande e poche e fumose risposte!
Più fumo si fa meno la gente capisce e meno avrà da ridire¨! La chiarezza non é di casa!
Per lo meno é tornata potabile... ma possiamo fidarci? Ai bambini possiamo darla senza preoccuparci?
La revoca informa che le analisi sono state effettuate al Laboratorio di Analisi Ambientale di Angera... la conformità dell'acqua potabile comprende anche i contenuti di sostanze e metalli , oltre che un certo livello di residui solidi.
E' da sperare che l'analisi abbia riguardto iparametri di legge, che comprendono questi aspetti.
Certo è che andrebbe richiedere copia del referto di analisi e verificare di persona, ma spero che questo sia stato fatto dal responsabile dell'UTC, come è suo dovere.
Posta un commento