sabato 30 giugno 2012

Serve davvero??

L'ultimo bollettino parrocchiale di Lavena riporta la notizia della proposta avanzata durante il consiglio pastorale del 29 maggio scorso della realizzazione di una nuova Chiesa a Lavena. Molte le perplessità a proposito: il costo dell'opera sarebbe finanziato per il 70 % dalla Cei, il resto dalla generosità dei residenti. A fronte di un ipotetico costo di 10 milioni di euro, 3 andrebbero a carico dei fedeli. Dopo la scomparsa del compianto Don Giorgio, Ardena, Lavena, Ponte Tresa e Cremenaga sono diventate un'unica parrocchia con un solo parroco. Ponte Tresa possiede già una bella, spaziosa e accessoriata Chiesa (pensiamo all'organo e alla rampa per disabili) Lavena possiede la storica "Madonna della Porta" appena ristrutturata. Dove collocare una nuova ipotetica chiesa? Sullo stretto al posto della vecchia abbattuta negli anni '60?  Al posto della Chiesa della Madonna della Porta? E allora si rischia la rivoluzione e la cacciata dal paese dei sostenitori del progetto. Altrimenti dove? Insomma, per ipotesi, ci sarebbero 3 chiese per 5600 abitanti, ma un solo parroco! 

mercoledì 27 giugno 2012

attenzione giorno festivo!!

Venerdì 29 giugno, giorno festivo in CH, Santi Pietro e Paolo. Prepariamoci: chi vorrà usare l'auto per transitare per Ponte Tresa dovrà munirsi di tanta, tanta pazienza, bottiglie d'acqua, razioni di sussistenza e nessun passeggero antipatico in auto. Se ci sarà un ingorgo come successo l'8 giugno per chi vorrà transitare da Marchirolo verso Lavena é consigliabile utilizzare la strada di Ardena o per chi vorrà andare a Ponte Tresa/via Luino meglio  percorrere la strada da Cadegliano/Viconago, Per i cugini ticinesi invece, quasi meglio passare dal valico di Cremenaga; la strada é più lunga ma vuoi mettere fare la strada al fresco invece che in colonna sotto il sole?

giovedì 21 giugno 2012

qualche migliaio di passi più avanti...

Favorire il turismo senza incrementare il traffico automobilistico? Una lodevole iniziativa ci arriva dai cugini ticinesi. Si potrà viaggiare su tutto il territorio del Ticino, da Chiasso ad Airolo, su treni, bus, battelli, funivie, per un periodo di tre giorni al prezzo di 87 franchi. Con la Discovery Card del Ticino, acquistabile presso le stazioni FFS,alberghi, enti turistici si potranno visitare (sempre compresi nel prezzo della carta) i Castelli di Bellinzona, la Swissminiatur, la Falconeria di Locarno e altri luoghi convenzionati. Maggiori informazioni sul sito "cartaturisticaticino.ch" L'iniziativa proseguirà sino al 31.10.2012. E tanto per dimostrare di essere molti passi più avanti, i cugini elvetici stanno rispolverando un avveniristico progetto degli scorsi anni: collegare con una metro sotterranea ultraveloce le diverse città della CH, da Ginevra a Zurigo. Costo stimato dell'opera circa 25 miliardi di franchi. Tutto questo per ridurre il traffico automobilistico. Nel nostro piccolo siamo ancora al vergognoso prezzo di 1,20 euro per il biglietto bus del tragitto Lavena-Ponte Tresa, di 1800 m di percorso! Tutta un'altra storia!

venerdì 15 giugno 2012

Possiamo permettercelo...

Siamo una grande e prospera nazione, godiamo della fiducia internazionale del mondo politico e dei mercati finanziari. Il nostro bilancio economico é quanto di meglio si possa desiderare, viviamo in un paese moderno, snello e ci sono ottime prospettive per il futuro nostro e dei nostri figli. La disoccupazione é quasi inesistente o solo in percentuali fisiologiche e possiamo quindi dormire sonni tranquilli. Così alla tradizionale  festa di luglio bruceremo (letteralmente) qualche decina di migliaia di euro in fuochi artificiali. Possiamo permettercelo!

venerdì 8 giugno 2012

prigionieri

giovedì 7 giugno, partenza Marchirolo ore 17.45 in colonna sino a Ponte Tresa, arrivo ore 18.50: prigionieri del mostro commerciale e dell'intelligenza di chi l'ha generato. Prepariamoci al prossimo giorno festivo svizzero.