Intanto, ahinoi , la lista dei giocattoli costosi prima strombazzati, poi rotti, e infine abbandonati si allunga ... e che, ci siamo dimenticati il cesso? nono! e' sempre la', chiuso ed inservibile (...in attesa che ne vengano sfruttate le potenzialita', ahahaha) e ci sa tanto che restera' cosi' un bel pezzo. Speriamo che anche per l 'ultima meraviglia francese non arrivi presto il momento della rottamazione ...anche le fontane hanno bisogno di manutenzione, prima o poi. E allora, se tanto ci da' tanto....
venerdì 15 luglio 2011
fontane vecchie e nuove
mercoledì 6 luglio 2011
cravatte e mutande
La Goletta dei Laghi di Legambiente e' tornata da noi un anno dopo averci rifilato la Bandiera Nera per il modo riprovevole in cui manteniamo le nostre acque....e ci ha rifatto il regalo, perche' in questo anno non e' stato fatto assolutamente niente per risolvere i problemi. La notizia e' gia' apparsa in Varesenews , cliccare qui e anche qui .
Insomma, come si e' gia' commentato , invece di pensare a cambiarci le mutande sozze abbiamo speso un pacco di soldi per metterci una elegante cravatta (se non addirittura un sontuoso pezzo di sartoria alla Bokassa: v. il post precedente)...che sarebbe lo Stretto . Adesso, dopo le Elezioni, speriamo che nessuno pensi che "se i cittadini ci hanno votato, vuol dire che a loro va bene cosi'..." E' il caso di ricordare che neanche un milione di voti puo' trasformare la m... (che va nel lago) in cioccolato.
Il sospetto che si tenda ad ignorare i problemi sgradevoli sembrerebbe confermato anche da un'altra questione, che abbiamo gia' ospitata nel blog (clicca qui ) Infatti ecco qua Lenny54, che gia' ce l'aveva proposta, che torna alla carica inviandoci il testo seguente:
"L'amministrazione comunale é stata eletta. Potrebbero aver eletto il Padreterno, ma le cose incomprensibili sono da evidenziare. La richiesta di usufruire dell' ambulatorio comunale di Lavena per i mutuati della d.ssa Di Palma sembra che non sia possibile attuarla perchè l'ambulatorio non é a norma (probabilmente mancano i servizi igienici per il pubblico) Da tempo e per legge tutti i medici di LPT dovrebbero effettuare i loro servizi ambulatoriali presso la palazzina ASL di Ponte Tresa, ma sembra che ciò non possa essere fatto perché la scala per l'accesso dei disabili non é funzionante. Ora chi di noi/voi tra il riverniciare la ringhiera e aggiustare il tetto perché piove in casa non farebbe la più ovvia e necessaria? Ci sono soldi per altre cose meno utili e futili e non ci sono per i servizi indispensabili come la sanità? E non venite a dirmi che quello che non avete fatto in questi quattro anni é perché avete fatto dell'altro. Avete fatto proclami in competizione elettorale: fate seguire i fatti alle parole!! Adesso, non fra 6 mesi o un anno!!!! "
sabato 2 luglio 2011
de gustibus

Cosa e' bello, e cosa no? secondo alcuni, il Bello e' una faccenda solo soggettiva - vale a dire: tutti i gusti sono gusti. Secondo altri, e' una faccenda di consenso : il Bello e' cio' che piace a piu' gente... Tanto per evitare di riscoprire un'altra volta l'acqua calda, segnaliamo che questa non e' per niente una domanda facile, con risposte cosi' banali ed evidenti. Su di essa le teste pensanti si sono arrabattate per millenni e hanno trovato le risposte piu' strane. Fra queste, le due citate sopra sono piuttosto estreme ( eh gia'!), pero' hanno un illustre contrappeso all'estremo opposto, secondo il quale. il Bello (cosi' come il Bene!) - sarebbe una Idea eterna, che esiste con o senza consenso, con o senza pubblico; che non e' determinata dal gusto, ma, al contrario, determina il gusto; infatti ad Essa dovremmo cercare di educare il nostro gusto , allo stesso modo che ci educhiamo (o almeno speriamo!) a cosa sia Giusto, senza affidarlo al consenso dei piu' (Gesu' o Barabba?) . Per questi snob, non solo il vasto consenso e' irrilevante , ma e' addirittura un indizio sospetto.
Nelle foto ci sono ci sono tre esempi . Ciascuno di essi gode, o ha goduto,
di vasto consenso in un suo pubblico. Sopra: villa Californiana. Centro: il Grotto Morchino (TI).
Evidentissimo il contrasto, vero? Eppure molte persone apprezzano simultaneamente tutti e due questi esempi - ciascuno pero' nel suo contesto. Infatti costoro ritengono che, se i due edifici venissero scambiati, mettendo l'uno al posto dell'altro, il risultato sarebbe pacchiano. Per queste persone, buttare via il proprio pregio ereditario, piccolo o grande che sia, per rincorrere un cliche' di vasto consumo, e percio' stesso di dubbio valore, e' un atto di insipienza, sia dal punto di vista estetico, sia , e soprattutto, da quello pragmatico.
Infine, a destra: il famigerato Bokassa, che fu dittatore di un paese del Centro-Africa, nella sua uniforme di gala. Tecnicamente, un lavoro di indubbia alta sartoria....altro che fiore all'occhiello! Molto invidiato.
Pare che fosse pure cannibale .
Iscriviti a:
Post (Atom)